RUBRICA: Caro Giudice, ora mi leggi?
#carogiudice ( le storie di #affido e di #adozione di "Caro giudice" sono VERE). Le #mammematte avranno cura di recapitare le lettere in modo anonimo. Caro giudice sii coraggioso, non avere paura di difendermi da una madre di cui ho terrore ,da una madre che mi fa del male, da una madre che mi da del bugiardo negando gli abusi che mi ha fatto il suo compagno e per i quali sono finito anche in ospedale, da una madre che mi urla tutto il suo odio, da una madre che a 5 anni mi fa dormire da solo...
Doverosa premessa. TUTTE LE "MISSIVE" CHE ARRIVANO ALLA RUBRICA" CARO GIUDICE" SONO VERIFICATE. Noi accogliamo e pubblichiamo e se necessario inviamo le famiglie al professionista competente. Quello che condividiamo oggi è lo sfogo di una famiglia affidataria che, come tante altre, ha scelto di aprire la propria casa e il proprio cuore a un* ragazz* in difficoltà. Ci sono servizi sociali che lavorano con professionalità e dedizione, costruendo percorsi di affido solidi e rispettosi dei...
Care MammeMatte, In risposta all'illuminante articolo che ha riportato l’intervista della Presidente Gatto del Tribunale per i Minorenni di Milano, ci teniamo a condividere la nostra esperienza. Chi siamo? Siamo una famiglia con anni di esperienza nel mondo dell’accoglienza: conosciamo bene il significato di essere genitori affidatari e adottivi, e sappiamo quanto sia importante offrire una casa e un futuro a d un bambino. Abbiamo fatto volontariato attivo con l’Associazione M’aMa e...
Caro Giudice Onorario, sono una mamma. Una MAMMA E BASTA. Non ti dirò se bio, se adottiva, se sposata, se single ma una cosa voglio che tu sappia "SONO UNA MAMMA MATTA". Ebbene si, è vero, esistono bambini che voi definite incollocabili ma non perché hanno difficoltà fisiche, problemi sanitari, cartelle più o meno chiare ma più semplicemente perché sono i temibili( e terribili) ADOLESCENTI. Mi chiedo ci sono nati già adolescenti,? Le loro mamme li hanno partoriti già con sigaretta e...
Siamo una coppia di genitori biologici di un bimbo di 8 anni. Ci siamo aperti all’affido nel 2021, accogliendo in casa nostra un bambino di quasi 6 anni, coetaneo di nostro figlio, per un anno esatto. Finita questa bella esperienza, chiedemmo ai servizi un periodo di ripresa e, dopo circa 3 mesi, ci proposero di accogliere una bimba, solo per un breve periodo, circa un mesetto. Con mio marito riflettemmo che un mese sarebbe passato in fretta e che donare amore non ci avrebbe fatto male.....
Care Istituzioni, sono una donna di 49 anni che nel 2021 ha iniziato insieme al marito un percorso per ottenere il decreto di idoneità all’adozione. Con tranquillità e costante elaborazione delle emozioni e dello stress che inevitabilmente scaturiscono dall’essere esaminati in ogni sfera della propria vita siamo andati avanti, senza farci troppo scoraggiare da frasi come “forse l’idoneità non la otterrete mai” o perfino quando, al primo colloquio che avrebbe deciso poi per...
...Con tranquillità e costante elaborazione delle emozioni e dello stress che inevitabilmente scaturiscono dall’essere esaminati in ogni sfera della propria vita siamo andati avanti, senza farci troppo scoraggiare da frasi come “forse l’idoneità non la otterrete mai” o perfino quando, al primo colloquio che avrebbe deciso poi per l’idoneità o meno, la frase “sicuramente sarete idonei ma tanto un figlio non ve lo daremo mai”.
....
"Caro Giudice, chi ti scrive è una Famiglia aspirante accogliente... da 6 anni. Abbiamo imparato tanto in questi anni, siamo cresciuti, così come è cresciuta la voglia di accoglienza. Abbiamo capito che i bambini sono TUTTI bambini anche chi sulla carta supera gli 8 anni. Abbiamo capito cosa si può e non si può accogliere, nel bene del minore, affinché l'accoglienza sia per sempre. Abbiamo capito che adozione e affido si fondono in nuove proposte e nuove idee, come per esempio il sine...
Riceviamo e pubblichiamo quello che ci ha scritto un professionista che lavora con i minori e per i minori da tutta una vita. Ambasciator non porta pena... La convenzione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza sancisce il principio del supremo interesse del minore, ovvero dispone che in ogni legge, provvedimento, iniziativa pubblico privata e in ogni situazione problematica, l'interesse del minore deve essere prevalente. Sin qui tutto bene, proclamare i diritti è molto facile, mentre...
Caro Giudice, siamo genitori fortunati perché nella nostra strada gli ostacoli non erano insormontabili. Perché nostro figlio è arrivato a casa serenamente, grazie a tutti quelli che hanno lavorato in sinergia unicamente per il suo bene. Sì, caro Giudice, non sono qui a lamentarmi ma a chiederti di essere così attento, sensibile e professionale come sei stato con nostro figlio e con noi, anche con gli altri piccoli in attesa. Vorrei che tutti i tuoi colleghi potessero essere altrettanto...